Nessun rischio di perderle nell’occhio

Molte persone temono che le lenti a contatto possano finire dietro al bulbo oculare, ma fortunatamente questo è impossibile. Grazie alla presenza della congiuntiva che funge da barriera invalicabile, una lente può solo spostarsi sotto la palpebra superiore o inferiore ed è sempre recuperabile senza difficoltà.

Lenti a contatto colorate e stravaganti

Oltre a correggere la vista, esistono lenti a contatto colorate che possono cambiare l'aspetto dei tuoi occhi. Ci sono anche lenti con disegni stravaganti o effetti speciali usate per costumi e spettacoli, oppure lenti che brillano al buio o che cambiano colore in base alla luce!

Numeri incredibili

Si stima che oltre 150 milioni di persone in tutto il mondo utilizzino lenti a contatto per la correzione della vista. L'uso delle lenti a contatto è in costante crescita, grazie ai vantaggi estetici e funzionali che offrono rispetto agli occhiali.

Un’invenzione di Leonardo da Vinci

L'idea delle lenti a contatto risale a Leonardo da Vinci nel 1508. Da Vinci propose di alterare il potere oculare immergendo l'occhio in una ciotola d'acqua o utilizzando una sfera di vetro riempita d'acqua. Tuttavia, la prima lente a contatto effettivamente utilizzabile fu realizzata in vetro soffiato nel 1888 dal...

Occhiali da sole a Hollywood

Gli occhiali da sole divennero un iconico accessorio di moda negli anni '20, grazie alle star di Hollywood. Gli attori li indossavano non solo per proteggere i loro occhi dalle potenti luci di scena e dai forti riflettori, ma anche per mascherarsi dai fan curiosi e mantenere un'aria di mistero.

La cecità da neve

Gli alpinisti che scalano vette innevate sono particolarmente a rischio di cecità da neve, una dolorosa condizione causata dalle bruciature della cornea per l'eccessiva esposizione alla luce UV riflessa dalla neve. Per questo motivo, l'uso di occhiali da sole con protezione UV completa è essenziale durante le spedizioni in alta...

Protezione UV anche in giornate nuvolose

Anche nei giorni nuvolosi, fino all'80% dei raggi UV può penetrare attraverso le nuvole. Per questo motivo, è importante indossare occhiali da sole non solo in giornate assolate, ma anche quando il cielo è coperto.

Gli occhiali di Audrey Hepburn

Una delle scene più iconiche del cinema, quella di Audrey Hepburn in "Colazione da Tiffany", ha reso gli occhiali da sole un vero e proprio simbolo di eleganza. Gli occhiali indossati dalla Hepburn nel film sono diventati un'icona di stile indimenticabile.

La nascita degli occhiali Aviator

Gli occhiali da sole sono diventati un accessorio essenziale per i piloti fin dai primi giorni dell'aviazione. Durante la Prima Guerra Mondiale, i piloti indossavano occhiali protettivi contro vento, detriti e riflessi solari. Questi evolsero negli anni '30 nei famosi occhiali Aviator, sviluppati specificamente per i piloti dell'US Army Air...